Tra mare, natura e zampette.
La mia storia d’amore per i Cani.
Mi chiamo Valentina Medici, sono nata a Senigallia il 28 gennaio 1986.
Sono educatore cinofilo con approccio cognitivo-zooantropologico, diplomata presso la SIUA (Scuola di Interazione Uomo Animale), riconosciuta FICSS.
Sono anche Tecnico Mobility Dog, Tecnico Attività Natatorie FICSS, Responsabile di attività AAA e Coadiutrice del cane.

L’inizio di un percorso
La mia passione per i cani e per il mondo animale è sempre stata parte di me. Nel 2006, grazie a Kora, la mia dolcissima compagna di vita, ho cominciato ad approfondire la cinofilia e in particolare la pet therapy.
Dal 2007 sono referente in Zooantropologia Assistenziale e ho iniziato a sviluppare e partecipare a progetti in scuole, carceri e case di riposo in tutto il centro Italia.
Una scelta di vita
Nel 2009 è arrivata Olimpia, una Boxer che ha stravolto la mia vita. Con lei ho deciso di seguire il corso per Educatore Cinofilo.
Nei cinque anni successivi ho lavorato come Tutor e Docente SIUA, formando operatori di pet therapy ed educatori cinofili.

Baia Canaria. La spiaggia per cani e famiglie
Nel 2013 ho partecipato, un po’ per follia e un po’ per amore, a un bando per aprire uno stabilimento balneare dedicato a cani e proprietari.
Dal 2014 sono titolare di Baia Canaria, a Senigallia: una spiaggia pensata per regalare esperienze uniche a famiglie che vogliono vivere le vacanze con il proprio cane, all’insegna della libertà, della sicurezza, del gioco e della relazione.
Formazione continua e collaborazioni
Dal 2009 affianco regolarmente la Dott.ssa Catalani nelle visite comportamentali, accrescendo ogni giorno la mia esperienza sul campo.
Continuo a formarmi partecipando a stage e seminari con professionisti come David Morettini, Tomas Pirani, Maria Mezzasalma, Michele Minunno, Ivano Vitalini, Luca Spennacchio, Gigi Raffo e Andrea Pastore.
Competenza, serietà e formazione continua sono i miei marchi di fabbrica.

Il mio metodo
Credo profondamente nell’importanza della libertà e della fiducia nella relazione cane-proprietario. Per questo preferisco lavorare in ambienti naturali, piuttosto che in campo, e strutturo percorsi personalizzati che mettono al centro la relazione e la crescita condivisa.
Attività e progetti
Organizzo passeggiate di gruppo, dog trekking, classi di comunicazione e progetti educativi in contesti di vita quotidiana – come parchi, città e campagna.
Credo che ogni cane debba poter crescere attraverso l’incontro con l’altro, per questo i gruppi sono misti per età e taglia e le esperienze di socializzazione sono pensate per ogni fase della vita del cane.